Rubber Conversion
RUBBER CONVERSION ENTRA IN ERMA: UN’ ALLEANZA INTERNAZIONALE PER LA SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE GOMMA

Considerando i bassi tassi di riutilizzo, riciclo e recupero dei rifiuti di gomma, uno dei principali problemi che i player del settore Riciclo della Gomma devono porsi come target da affrontare, è la necessità di instaurare un dialogo su questo tema con le principali istituzioni a livello internazionale.
Il “Piano d'azione sulle materie prime critiche”, promosso e sostenuto da ERMA (European Raw Materials Alliance), mira a sviluppare catene di valore resilienti all’interno degli ecosistemi industriali dell'Unione Europea. Vuole inoltre ridurre la dipendenza dai CRM (Critical Raw Materials) primari attraverso la realizzazione di sostituti sostenibili e la promozione di innovazioni tecnologiche rivoluzionarie. ERMA sta cercando di coinvolgere le parti interessate più rilevanti, tra cui gli attori industriali della catena del valore.
Rubber Conversion partecipa al tavolo di discussione di EMRA
Per una startup come Rubber Converion, l’onore di essere incluso in un prestigioso consesso internazionale quale la European Raw Materials Alliance è l’occasione di poter attivamente partecipare alla discussione e all’implementazione di strategie che facciano davvero la differenza nello scenario dell’innovazione del settore del riciclo della gomma. Questo permette a Rubber Conversion di aiutare lo sviluppo di politiche sostenibili in un settore ancora troppo impattante e che necessita dell’opera concreta di tutti gli innovatori.
L’istituzione della European Raw Materials Alliance (ERMA) è tra le 10 azioni concrete indicate dalla Commissione Europea. Rubber Conversion partecipa attivamente, fin dalla fondazione, a molti incontri e gruppi di lavoro di ERMA, insieme ad altri stakeholder dell'industria, del mondo accademico, della ricerca, delle autorità nazionali, delle associazioni e delle istituzioni finanziarie, con l'obiettivo di creare valore sostenibile, competitivo e innovativo lungo la catena dei materiali. Per questo motivo, l'ufficializzazione dell'accesso all’Alleanza rappresenta un passo logico nel rafforzamento strategico delle relazioni con le istituzioni più rilevanti come ERMA.
“Siamo estremamente soddisfatti”, afferma Francesco di Pierro, Co-founder, Business Development Manager Rubber Conversion, “del fatto che la European Raw Materials Alliance abbia riconosciuto il valore di Rubber Conversion quale interlocutore importante per contribuire allo sviluppo ed alla definizione di una strategia di efficientamento della gomma naturale in quanto materia prima critica secondo la definizione della Commissione Europea”.
Ricerca & Sviluppo per un metodo innovativo di devulcanizzazione
L’innovativo metodo di riciclaggio di Rubber Conversion ha un notevole potenziale, ancora in gran parte inespresso, per lo sviluppo di materie prime secondarie di qualità dai PFU (pneumatici fuori uso e prodotti in gomma in generale) e consente di aumentare in modo significativo il contenuto di mescola rigenerata negli pneumatici nuovi. Il concetto ispirato alla circolarità riconosce l'importanza di considerare l'intero ciclo di vita dei materiali e di riprogettare prodotti e operazioni per incoraggiare un maggiore recupero dei materiali, implementando al contempo strategie di riduzione dei gas serra ed eliminando i costi di smaltimento.
Un percorso costante di ricerca e sviluppo, che viene attuato da Rubber Conversion anche attraverso prestigiose collaborazioni scientifiche, come quella con Elettra Sincrotrone Trieste che ha consentito di studiare come ottimizzare il reagente chimico a seconda del polimero da trattare.
Rubber Conversion partecipa anche al progetto Life Green Vulcan e alcune delle scoperte scientifiche ottenute si stanno già trasformando in innovazioni pratiche e commercialmente rilevanti con il potenziale di raggiungere il mercato, oltre a avvantaggiare la società.