top of page
  • Immagine del redattoreRubber Conversion

MICHELIN NEL MEGA-PROGETTO DI RICICLO PNEUMATICI IN EUROPA: SVOLTA PER L'INDUSTRIA DEGLI PNEUMATICI

Michelin, uno dei principali produttori di pneumatici al mondo, sta supportando l’avvio del progetto di riciclo di pneumatici a fine vita in Europa con Scandinavian Enviro Systems e Antin Infrastructure Partners. La joint venture darà vita a quello che è stato definito il più primo gruppo al mondo dedicato al riciclo pneumatici su larga scala




Il progetto di riciclo degli pneumatici

La joint Venture è un'iniziativa ambiziosa che coinvolge Michelin e altre aziende del settore degli pneumatici. Grazie al supporto della rete distributiva Michelin, la joint venture ha l’obiettivo di realizzare impianti di riciclo per i pneumatici fuori uso in tutta Europa, con l’apertura del primo stabilimento in Svezia già dal 2025. La joint venture utilizzerà le tecnologie brevettate di Enviro per l’estrazione di nerofumo e olio di pirolisi dagli pneumatici a fine ciclo vita. Michelin apporterà il proprio contributo come know how maturato con lo sviluppo di pneumatici sostenibili e Antin aiuterà lo sviluppo industriale delle tecnologie a sostegno del riciclo.

La copertura dei costi dello start-up di progetto sarà finanziata dalla piattaforma NextGen di Antin; detentore della maggioranza delle quote. La partecipazione di Enviro è circa il 30% delle quote con la tecnologia brevettata da Enviro concessa in licenza esclusiva alla JV in tutta Europa. L’accordo con Michelin include la fornitura di nerofumo e olio di pirolisi per pneumatici (TPO) recuperati, ma il costruttore sta valutando di partecipare anche alla realizzazione degli impianti che verranno costruiti in futuro.


2030: la deadline entro cui sarà recuperato un terzo degli pneumatici in Europa

L'obiettivo di recuperare un terzo degli pneumatici entro il 2030 in Europa è una sfida ambiziosa ma importante per ridurre l'impatto ambientale e promuovere la sostenibilità.

Per raggiungere questa meta, un’importante tappa è rappresentata dalla costruzione del primo impianto commerciale a Uddevalla, in Svezia: questo, avrà una capacità iniziale di riciclo pari a 34.500 tonnellate di pneumatici da smaltire, equivalente al 40% del volume annuale dei pneumatici svedesi giunti a fine ciclo di vita.

L’inizio della costruzione dell’impianto è previsto per la prima metà del 2023, ma la sua realizzazione è ancora subordinata alla decisione finale d'investimento della joint venture. Una volta completato, lo stabilimento sarà pienamente operativo entro il 2025 e si darà inizio all'accelerazione del processo di espansione a livello europeo. L'obiettivo finale è quello di raggiungere una capacità di riciclo fino a un milione di tonnellate di pneumatici fuori uso entro il 2030, corrispondenti a un terzo di tutti gli pneumatici smaltiti annualmente in Europa.

Questo progetto rappresenta un notevole progresso nel settore del riciclo degli pneumatici, poiché consentirà di recuperare una quantità significativa di materiali preziosi da pneumatici esausti e ridurre l'impatto ambientale associato alla loro eliminazione. Inoltre, l'implementazione di un impianto di questa portata promuove anche l'adozione di pratiche sostenibili e la transizione verso un'economia circolare nell'industria degli pneumatici.

La collaborazione tra Michelin e le altre aziende coinvolte in questa joint venture dimostra l'impegno dell'industria nel trovare soluzioni innovative per il riciclo degli pneumatici. L'utilizzo di tecnologie avanzate e processi efficienti consentirà di massimizzare il recupero di materiali, come la gomma rigenerata e il metallo, riducendo al contempo l'impatto ambientale legato allo smaltimento degli pneumatici.


L’impegno per la sostenibilità dei produttori di pneumatici

Michelin è il primo produttore di pneumatici al mondo a presentare due pneumatici con un'alta percentuale di materiali ecosostenibili che sono stati approvati per l'uso su normali veicoli stradali. Lo pneumatico per auto e lo pneumatico per autobus contengono rispettivamente il 45% e il 58% di materiali ecosostenibili.

Tuttavia, le aziende del settore degli pneumatici stanno svolgendo un ruolo fondamentale nell'affrontare questa sfida attraverso iniziative di riciclo e investimenti in tecnologie innovative. Ne abbiamo parlato in questo articolo

Un aspetto positivo è che le case puntano a raggiungere la sostenibilità guardando a tutti i materiali e processi coinvolti nella produzione degli pneumatici. Per esempio, la tecnologia di Enviro, mirata al nerofumo e agli oli di pirolisi, integra gli sforzi tesi a sostituire le fibre tessili con altre ricavate dal PVC delle bottiglie, dal recupero dei metalli e da quello, prevalente, della gomma. In questo campo, le tecnologie di devulcanizzazione, come quella messa in campo da Rubber Conversion, permettono fin da ora, di integrare quantità rilevanti di mescola riciclata all’interno delle nuove mescole.


L'impatto ambientale del riciclo degli pneumatici

Il riciclo degli pneumatici offre numerosi vantaggi ambientali. Innanzitutto, riduce l'impatto dei rifiuti solidi sull’ambiente. Inoltre, il riciclo degli pneumatici contribuisce a ridurre la necessità di estrarre nuove risorse naturali per la produzione di pneumatici, preservando così le risorse del pianeta.

In termini di emissioni di gas serra, il riciclo degli pneumatici può aiutare a ridurre l'impatto ambientale. La pirolisi, ad esempio, può convertire gli pneumatici usati in olio combustibile, che può sostituire i combustibili fossili tradizionali. Questo riduce le emissioni di CO2 associate all'estrazione e alla combustione di petrolio. Inoltre, il riciclo meccanico riduce la necessità di utilizzare materie prime vergini, il che implica un minor consumo di energia e una minore emissione di gas serra durante i processi di estrazione e produzione.


Fonti esterne:

Per approfondire l'argomento del riciclo degli pneumatici, ecco alcune fonti esterne che possono offrire ulteriori informazioni:

1. Sito web ufficiale Michelin: https://www.michelin.com/

Il sito ufficiale di Michelin offre informazioni sul loro impegno per la sostenibilità e le iniziative di riciclo degli pneumatici.

2. European Tyre Recycling Association (ETRA): http://www.etra-eu.org/

ETRA è un'associazione europea che promuove il riciclo e la gestione sostenibile degli pneumatici. Il loro sito web contiene informazioni sulle tecnologie di riciclo e le iniziative nel settore.

3. European Tyre and Rubber Manufacturers' Association (ETRMA): https://www.etrma.org/

L'ETRMA rappresenta l'industria degli pneumatici e della gomma in Europa. Il loro sito web fornisce dati sul riciclo degli pneumatici e sulle politiche del settore.


31 visualizzazioni0 commenti
bottom of page