Rubber Conversion
L'EVOLUZIONE DEI VEICOLI ELETTRICI SPINGE LA TECNOLOGIA DEGLI PNEUMATICI VERSO NUOVE FRONTIERE
Il settore degli pneumatici è in costante evoluzione e l'avvento dei veicoli elettrici sta spingendo le aziende del settore a investire in nuove tecnologie per sviluppare pneumatici sempre più innovativi ed efficienti.

Le nuove sfide per gli pneumatici dei veicoli elettrici
I pneumatici sono solo pneumatici? In realtà l’avvento dei veicoli elettrici e le caratteristiche tipiche di questi veicoli possono influenzare le prestazioni e la longevità degli pneumatici e questo sta stimolando una nuova corsa tecnologica tra i principali produttori, che cercano di distinguersi attraverso l'innovazione e la tecnologia. La riduzione della resistenza al rotolamento e l'aumento dell'efficienza dei veicoli elettrici sono diventati un obiettivo cruciale, in quanto possono migliorare significativamente l'autonomia. Inoltre, la tecnologia degli pneumatici è cardinale nel migliorare la sicurezza, la stabilità e la maneggevolezza dei veicoli, contribuendo a ridurre gli incidenti stradali.
Gestire la potenza dei motori elettrici
I motori elettrici inviano istantaneamente la potenza alle gomme e questo pone diverse sfide in termini di stabilità e usura. Schiacciare l'acceleratore a fondo con tale potenza sotto i piedi manderebbe in fumo le gomme, ma anche in condizioni di guida normali, in che modo quel colpo istantaneo di coppia influisce sulle prestazioni degli pneumatici? Il controllo di trazione aiuta a gestire l’erogazione della potenza, ma molto va fatto anche per migliorare l’efficienza con cui viene scaricata a terra.
Elettrico vs. combustione: l’influenza del peso
Anche il peso è un fattore importante, poiché batterie e motori elettrici lo stanno aumentando in modo sensibile. Questo non è necessariamente un problema specifico dei veicoli elettrici (pensiamo a cosa è avvenuto con i SUV), ma richiede comunque ai produttori di pneumatici di rivederne la progettazione e l’impiego. Gli pneumatici per piccole berline con motore a combustione, con determinati coefficienti di carico, potrebbero non essere appropriati per le analoghe berline elettriche che hanno una massa maggiore. Anche la resistenza al rotolamento è importante, e occorre trovare un livello di grip che offra una buona combinazione di efficienza e trazione.
Manutenzione e sicurezza
I veicoli elettrici richiedono meno manutenzione o hanno, comunque, intervalli di ispezione più lunghi rispetto ai veicoli con motori a combustione. Questo porterà, probabilmente, anche gli pneumatici ad avere meno ispezioni da parte di professionisti per periodi di tempo più lunghi e il guidatore medio potrebbe non sapere cosa cercare in termini di usura o possibili danni. Pertanto, le aziende produttrici di pneumatici non stanno solo sviluppando nuovi tipi di pneumatici, ma stanno esplorando nuovi modi per raccogliere dati sia per scopi di ricerca sia per gestire le notifiche di sicurezza ai conducenti.
Vediamo come le quattro più grandi aziende del settore - Continental, Goodyear, Michelin e Bridgestone - stanno affrontando la sfida della tecnologia degli pneumatici per i veicoli elettrici.
Continental: aumentare l’efficienza al rotolamento
Continental, una delle maggiori aziende del settore degli pneumatici, sta investendo in nuove tecnologie per sviluppare pneumatici ad alte prestazioni per i veicoli elettrici. In particolare, l'azienda sta lavorando alla riduzione della resistenza al rotolamento degli pneumatici per aumentare l'efficienza dei veicoli elettrici e prolungare la durata della batteria. Continental sta inoltre investendo in nuovi materiali eco-sostenibili per ridurre l'impatto ambientale degli pneumatici.
Goodyear: sensori per trasmettere dati
Goodyear, altro assoluto protagonista del settore, sta sviluppando pneumatici in grado di gestire la maggiore coppia dei motori elettrici dei veicoli elettrici e migliorare l'efficienza energetica dei veicoli. Inoltre, Goodyear sta lavorando alla creazione di pneumatici che utilizzano sensori per comunicare con il veicolo e fornire informazioni sullo stato degli pneumatici, la pressione e la temperatura.
Michelin: migliorare la trazione e la stabilità
Michelin sta lavorando su nuove tecnologie per migliorare la sicurezza degli pneumatici per i veicoli elettrici. In particolare, Michelin sta sviluppando pneumatici in grado di adattarsi alle diverse condizioni di guida e migliorare la trazione, la maneggevolezza e la stabilità del veicolo. Michelin sta inoltre investendo in nuove tecnologie per ridurre l'impatto ambientale degli pneumatici.
Bridgestone: adattarsi alle condizioni di guida
Bridgestone sta investendo in nuove tecnologie per coadiuvare il miglioramento della durata della batteria dei veicoli elettrici, in particolare puntando alla riduzione della resistenza al rotolamento e allo sviluppo di pneumatici in grado di adattarsi alle diverse condizioni di guida per migliorare l'efficienza dei veicoli elettrici. Bridgestone sta inoltre collaborando con altre aziende del settore degli pneumatici per sviluppare nuove tecnologie e soluzioni per la sicurezza degli pneumatici.
Oltre alle quattro grandi aziende del settore degli pneumatici sopra analizzate, sono molte altre ancora le ancora le aziende che stanno lavorando sulla tecnologia degli pneumatici per i veicoli elettrici, tra cui Pirelli, Hankook e Yokohama.
La sfida della sostenibilità
Sullo sfondo di questa evoluzione tecnologica c’è inoltre l'impatto ambientale. Gli pneumatici rappresentano una fonte significativa di emissioni di CO2, sia durante la produzione che durante l'uso. Tutte le innovazioni legate ai veicoli elettrici si devono quindi integrare con quelle che puntano a sviluppare nuove tecnologie e materiali eco-sostenibili per ridurne l'impatto ambientale e contribuire alla transizione verso un futuro a basse emissioni di carbonio.