top of page
  • Immagine del redattoreAlessandro Santambrogio

Il Progetto Life Green Vulcan al giro di boa: Verso una Produzione di Pneumatici più Sostenibile



Nel contesto di un mondo che abbraccia sempre più l'importanza della sostenibilità e dell'innovazione ecologica, il seminario mid-term del progetto Life Green Vulcan, tenutosi lo scorso 14 settembre nell'area Green Pea a Torino, ha rappresentato un importante momento di approfondimento per il settore degli pneumatici, e, strutturato come un evento ibrido, ha raccolto un grande numero di partecipanti di rilievo.

All’evento hanno presenziato i principali attori del settore e i partner del progetto per condividere progressi significativi nel percorso verso una produzione di pneumatici più sostenibile. L'occasione ha offerto un'illuminante panoramica sulle sfide e le opportunità che il Green Deal Europeo offre all'industria, aprendo la strada a nuove prospettive di innovazione e collaborazione.


Affrontare le Sfide dell'Ecologia Europea: La Prima Sessione

Il seminario è stato aperto da Francesco Di Pierro, Business Developer di Innovando Srl e CEO di Rubber Conversion. Di Pierro ha moderato la sessione dedicata al Green Deal Europeo, focalizzandosi sulle Sfide europee e nazionali della transizione ecologica. Durante questa fase, due esperti di rilievo hanno condiviso il loro contributo: Elisa Pesce, Senior Associate del Tyre Industry Project (TIP) che rappresenta l'Alleanza dei principali produttori di pneumatici, e Francesco Andrea Giuseppe Virtuani, Funzionario amministrativo della Divisione III – Economia Circolare e Politiche per lo Sviluppo Sostenibile, Direzione Generale per la Politica Industriale, l'Innovazione e le PMI. La discussione ha messo in luce l'importanza della decarbonizzazione della produzione degli pneumatici e del recupero dei Pneumatici Fuori Uso (PFU) a livello globale.


I Progressi del Progetto Life Green Vulcan: La Seconda Sessione

I partner del progetto, tra cui Bridgestone, Stellantis, Centro Ricerche Fiat, Università di Trento, Innovando e Rubber Conversion, hanno presentato i risultati del lavoro svolto fino a quel momento nella seconda sessione. Massimo Rinaldi, Responsabile Reti Tecnologiche di Warrant Hub, ha moderato questo momento, sottolineando gli eccellenti risultati ottenuti che confermano la possibilità di industrializzare la produzione e l’utilizzo di mescole di gomma di alta qualità con elevati contenuti di materiale riciclato.


Innovazione e Circular Economy: La Terza Sessione

La sessione finale, moderata dal Chief Supply Chain Officer di Rubber Conversion, Daniele Fornai, ha stimolato un dibattito tra policy makers e rappresentati dell’industria sulle leve “push & pull” necessarie per realizzare la transizione ecologica indicata dagli obiettivi del Green Deal.

Nel corso di questa Paolo Tosoratti della Commissione Europea ha illustrato l'evoluzione e i nuovi obiettivi dell'etichettatura degli pneumatici, mentre Sergio Saporetti del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha presentato le attività in tema di acquisti verdi della pubblica amministrazione.

Per stimolare una maggiore consapevolezza di acquisto del consumatore e garantire regole omogenee per la misurazione dei principali KPI di sostenibilità e sicurezza degli pneumatici circolanti nel mercato Europeo.

Sergio Saporetti, Funzionario governativo (GPP – Green Public Procurement), Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha quindi illustrato le attività in tema di acquisti verdi della pubblica amministrazione (GPP) che possono avere un impatto positivo enorme sui prodotti e materiali sviluppati nei progetti LIFE LGV e Re-Shoes.

La parola è quindi passata ai rappresentati dell’industria, Fabio Bertolotti, Direttore di Assogomma –Federazione Gomma Plastica e Renzo Maggiolo, Presidente dell'Unione Recuperatori Italiani della Gomma, che hanno evidenziato come le opportunità siano colte dalle industrie delle proprie filiere ma spesso ostacolate dalla mancanza di controlli di attuazione delle norme ed alla difficoltà di ottenere aggiornamenti normativi nazionali coerenti con la rapida evoluzione tecnologica necessaria alla transizione ecologica.


Oltre la Conferenza: Approfondimenti e Dimostrazioni

Oltre alle sessioni informative, gli ospiti hanno avuto l'opportunità di assistere a uno show cooking dimostrativo offerto dagli amici e sponsor dell'evento FourChef, che ha completato l'aspetto conviviale dell'incontro.


Life Green Vulcan: un Progetto dell’Unione Europea

Il progetto Life Green Vulcan ha l’obiettivo di aumentare il tasso di riutilizzo dei rifiuti di gomma utilizzando una tecnologia di devulcanizzazione innovativa ed ecologica, messa a punto da Rubber Conversion.

Cofinanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea, il progetto rientra nelle linee guida di sviluppo di un’economia circolare e a basse emissioni di carbonio, espandendo il tasso di riciclaggio degli pneumatici fuori uso.

La devulcanizzazione della gomma rappresenta un potente metodo di riciclo che presenta un enorme potenziale per lo sviluppo di materie prime di qualità da PFU. La materia prima seconda così ottenuta può essere trasformata in prodotti utili fungendo da sostituto della gomma vergine.

Utilizzando questa tecnologia di devulcanizzazione, Life Green Vulcan ha l’obiettivo di testare le prestazioni e verificare le possibilità di industrializzazione di due prodotti, utilizzando un alto contenuto di materia prima di gomma riprocessata da PFU:

  • un composto per la realizzazione di cuscinetti elastici per auto e autocarri leggeri

  • un composto per la produzione di battistrada per pneumatici Passenger Car Radial (PCR).


Conclusione: Un Successo che Segna una Svolta Verso la Sostenibilità

La presenza di ospiti attentamente selezionati ha reso l'evento un successo, con il loro entusiasmo e proattività che hanno contribuito a rendere il tempo trascorso stimolante e costruttivo. L'iniziativa del progetto Life Green Vulcan si inserisce in un quadro di crescente consapevolezza e azione verso una produzione più sostenibile nel settore degli pneumatici, segnando una svolta positiva verso una futura industrializzazione più ecologica e responsabile.


Per ulteriori aggiornamenti sul progetto Life Green Vulcan, si invitano i lettori a seguire il sito e i canali social dedicati (linkedin/X).

28 visualizzazioni0 commenti
bottom of page