Rubber Conversion
IL MERCATO DELLE CALZATURE: evoluzioni ed implicazioni sulla sostenibilità

Un mercato la cui crescita esponenziale non accenna a fermarsi, destinato a veder ulteriormente incrementare i suoi numeri nel tempo è quello delle calzature.
Con 25 miliardi di paia di scarpe prodotte nel 2019 (pre-pandemia), il solo settore delle suole dovrebbe raggiungere il valore di 26,5 miliardi di dollari entro la fine del 2027, con una crescita annua prevista tra il 4 e il 5%.
Cosa spinge la crescita del mercato delle calzature?
La maggior parte della domanda di suole per calzature, deriverà dall'industria dello sport e della moda in tutte le aree geografiche. A fronte di una diminuzione nel 2020 a causa dell'impatto della pandemia, l'industria manifatturiera è attualmente in piena ripresa.
Inoltre, l'aumento del reddito disponibile delle famiglie della classe media guiderà la crescita del mercato delle calzature, e quindi dei materiali per suole, nel prossimo periodo. A questo fattore si aggiunge la crescente industrializzazione e urbanizzazione nelle regioni in via di sviluppo, che ha portato all'aumento del reddito disponibile in questi territori, ulteriore fattore destinato ad alimentare la domanda di calzature.
La crescente consapevolezza sulla salute e sul fitness e il conseguente aumento delle attività sportive sta determinando una crescente domanda di calzature specifiche in tutte le aree geografiche. Anche la crescente popolarità degli eventi sportivi ha un'influenza positiva sulla crescita del mercato.
Il mercato viene trainato anche dall’aumento del numero di donne che pratica attività outdoor. Inoltre, si prevede che il numero crescente di donne che lavora spingerà ulteriormente la crescita del mercato.
La domanda di calzature personalizzate, soprattutto per scopi terapeutici, creerà prospettive di crescita sostanziali per gli attori del mercato in tutte le regioni. La crescente domanda di calzature medicali in tutto il mondo per i pazienti affetti da malattie croniche come l'artrite, il diabete e i problemi al ginocchio accelererà la crescita del mercato.
Moda e comfort: le tendenze del mercato della calzatura
La crescente domanda di scarpe comode e in linea con le tendenze fashion, soprattutto tra la popolazione giovane, sarà una delle principali tendenze del mercato. Il cambiamento delle preferenze di acquisto di calzature in base all'occasione è un'altra tendenza importante del mercato. Le calzature sportive e casual sono alcune delle tipologie che stanno ottenendo una grande richiesta.
Sulla base del tipo di materiale per le suole, il segmento della pelle rappresenta tuttora la quota di mercato più grande (58% circa a valore), seguito rispettivamente da plastica e gomma.
La sostenibilità del settore fashion e calzature
A fronte di questa crescita, occorre però rilevare che il settore del fashion è fra i più impattanti sull’ambiente.
L’industria dell’abbigliamento e delle scarpe genera l’8% delle emissioni globali di gas serra, per un valore pari a quasi 4 miliardi di tonnellate di CO2, con il cuoio in cima alla lista dei materiali più inquinanti.
Secondo la Ellen MacArthur Foundation, il settore tessile, con i suoi 1,2 miliardi di tonnellate annuali, supera la somma delle emissioni dovute al trasporto aereo e marittimo.
La tintura dei tessuti è la seconda causa di inquinamento dell’acqua sul pianeta e il rilascio di microfibre registrato ogni anno equivale a circa 50 miliardi di bottiglie di plastica.
Dati allarmanti che non hanno lasciato indifferenti né gli studiosi né gli stessi consumatori, che sempre più hanno deciso di prendere ferree posizioni di consumo e sostenere quei brand che adottano comportamenti consapevoli, informandosi sia sulla provenienza dei materiali e delle lavorazioni di indumenti e calzature, sia sul loro smaltimento ecologico.
Il risultato? La necessità per le aziende di produzione di adeguarsi sempre più a standard green per poter continuare a competere sul mercato.
Sono sempre di più le aziende calzaturiere, in Italia e all’estero, che investono in sostenibilità e propongono soluzioni innovative, materiali riciclati e processi di produzione a basso impatto ambientale.
Il recupero della gomme delle calzature
La crescente consapevolezza dei consumatori si riflette in una maggiore attenzione dei produttori a utilizzare materiali riciclati. Sono diversi i produttori di calzature sportive, come Puma, Nike, Golden Goose o ACBC, che hanno fatto della sostenibilità una regola di design e sviluppo di nuovi modelli.
Al pari del riciclo degli pneumatici usati, anche quello delle suole in gomma delle scarpe sportive rappresenta una soluzione utile a ridurre i rifiuti e il consumo di materia prima vergine.
Rubber Conversion ha in corso un programma di ricerca, unitamente a uno dei principali marchi mondiali di calzature sportive, per il riutilizzo della gomma sia recuperando quella delle suole a fine vita, sia installando impianti per il recupero di sfridi e scarti di produzione direttamente nei siti produttivi.
Il processo brevettato da Rubber Conversion permette di devulcanizzare la gomma, ottenendo una materia prima seconda che può essere riutilizzata nelle nuove mescole con percentuali che arrivano al 30%, garantendo notevoli risparmi in termini di costi, ma anche grandi vantaggi in termini di sostenibilità ambientale.