top of page
  • Immagine del redattoreRubber Conversion

Ecopneus: come sono state riciclate oltre 200 mila tonnellate di pneumatici?

Che fine fanno gli pneumatici una volta terminata la loro vita utile? Ecopneus, che si occupa della loro gestione, attraverso il riciclaggio e il riutilizzo, ha fornito i numeri dell’attività e sulla destinazione dei pneumatici fuori uso (PFU).



Pneumatici fuori uso: una risorsa dalle molte vite

Innanzitutto ricordiamo che gli pneumatici fuori uso vengono triturati, dopo avere separato le diverse componenti, e utilizzati come combustibile alternativo per le industrie o la produzione di energia; impiegati per la produzione di materiali come asfalto, pavimentazioni e arredi urbani; reimmessi nelle mescole per la produzione di nuovi oggetti in gomma o pneumatici, riducendo l’impiego di materia prima vergine. In questo, le nuove tecnologie per la devulcanizzazione della gomma permettono di creare materia prima seconda che può essere utilizzata in percentuali maggiori, anche in componenti critici.


Il recupero di materia raggiunge il recupero di energia

Nell’ultimo anno di rilevazione, il recupero di materia per produrre granuli, polverino di gomma e acciaio nei diversi settori applicativi ha raggiunto il 48% del totale di 200mila tonnellate di PFU raccolte, arrivando quasi a pareggiare la destinazione verso il recupero di energia (52%).

Non si tratta di un exploit ma la quota destinata al recupero di materia mostra un trend in costante crescita, da leggersi come risultato del consolidamento di un sistema industriale formato da una rete di 100 imprese qualificate su tutto il territorio nazionale. Anche l’aumento della sensibilità e della consapevolezza da parte di produttori e utenti rappresenta un motore importante di questa crescita, oltre agli sviluppi tecnologici che consentono impieghi sempre più differenziati.


Gomma riciclata: regina dello sport

Quali sono gli impieghi principali della gomma riciclata?

  • applicazioni ludico sportive (55%)

  • manufatti e mescole (24%)

  • articoli in gomma (8%)

  • isolanti acustici per edilizia (16%)

  • asfalti a bassa rumorosità (1%).

L’utilizzo per la creazione di piste di atletica e campi di gioco resta quindi l’applicazione prevalente della gomma riciclata, ma cresce l’utilizzo come materia prima seconda impiegata nella realizzazione di nuovi prodotti.

Grazie anche alla spinta delle normative si sta organizzando sempre più la filiera del riciclo della gomma, con la partecipazione di sempre più attori.


L’impatto sulla sostenibilità

Al di là del recupero di un materiale fortemente inquinante, non va sottovalutato l’impatto complessivo sull’ambiente e la sostenibilità dell’industria generato dal riciclo dei PFU. In un solo anno l’attività ha permesso di

  • evitare l’emissione di 310mila tonnellate di CO2;

  • risparmiare oltre 1,23 milioni di metri cubi di acqua;

  • risparmiare 79 milioni di euro di importazioni di materiale vergine.

Complessivamente, l’attività di Ecopneus ha generato oltre 52 milioni di euro di valore, di cui 45 sono serviti a remunerare le imprese della filiera per le operazioni di recupero, raccolta, trasporto e trattamento.

19 visualizzazioni0 commenti
bottom of page