top of page
  • Immagine del redattoreRubber Conversion

CONTIRE.TEX: CONTINENTAL TESTA PNEUMATICI PIÙ SOSTENIBILI CON IL RIUSO DELLE BOTTIGLIE IN PET

La tecnologia ContiRe-Tex, sviluppata da Continental Pneumatici, rappresenta un importante passo avanti nell'industria degli pneumatici, condentendo di ridurre lo spreco di materiali e di limitare l'impatto ambientale della produzione.



L’obiettivo è di arrivare a pneumatici realizzati con materiali riciclati al 100% o sostenibili. Per questo la ricerca sugli pneumatici coinvolge tutti i materiali di cui sono composti, dalla gomma al metallo ai tessuti.

La tecnologia ContiRe.Tex, sviluppata da Continental Pneumatici, rappresenta un importante passo avanti verso la sostenibilità, consentendo di ridurre lo spreco di materiali e di limitare l'impatto ambientale degli oltre 1,5 miliardi di pneumatici che, ogni anno, vengono smaltiti nel mondo.


Riciclare le bottiglie in PET per realizzare nuovi pneumatici

Continental Pneumatici ha sviluppato, e sta sperimentando, la tecnologia ContiRe.Tex, che utilizza filati di poliestere di alta qualità prodotti dal recupero di bottiglie in PET (polietilene tereftalato). Il processo parte dalla separazione manuale di tappi e bottiglie, cui segue la pulizia meccanica e la triturazione per trasformare la plastica in granulato. Da qui vengono prodotti i filati impiegati come materiale di rinforzo nelle gomme degli nuovi pneumatici, riducendo la quantità di materiale vergine necessaria alla loro produzione. Per ogni pneumatico vengono così riciclate da 9 a 15 bottiglie in PET, a seconda delle dimensioni della copertura.


Rispetto per l’ambiente e prestazioni

L'utilizzo di tessuti provenienti dai vecchi pneumatici consente di ridurre del 60% la quantità di materiale vergine. Inoltre, questa tecnologia consente di ridurre le emissioni di CO2 del 26%, rispetto alla produzione tradizionale. Un passo avanti per rendere la produzione, l'uso e la riciclabilità degli pneumatici più efficienti dal punto di vista energetico e rispettosi dell'ambiente.

I test sviluppati da Continental hanno rilevato che gli pneumatici con il poliestere riciclato sono durevoli quanto i pneumatici di fabbricazione convenzionale. Le fibre tessili incorporate sono progettate per assorbire e distribuire la pressione interna e rimanere dimensionalmente stabili anche sotto carichi pesanti e ad alte temperature. Le prestazioni restano quindi simili a quelle degli pneumatici tradizionali.


Sostenibilità testata nel racing

Gli pneumatici da corsa Continental CrossContact Extreme, realizzati con la tecnologia ContiRe.Tex, sono stati testati con successo in condizioni estreme sulle vetture da corsa durante la seconda stagione di Extreme E Racing. La stagione è iniziata a febbraio 2022 e continuerà per tutto l'anno.

Anche i veicoli di supporto per il Tour de France 2023 saranno, per la prima volta, dotati di pneumatici con tecnologia ContiRe.Tex.

Gli pneumatici ContiRe.Tex riportano uno speciale logo stampato sul fianco che dice: "Contiene materiale riciclato".


La partnership con Kordsa

La tecnologia ContiRe-Tex è stata sviluppata in collaborazione con l'azienda di riciclaggio Kordsa, specializzata nella produzione di tessuti per l'industria degli pneumatici. Secondo Kordsa, la tecnologia ContiRe.Tex consente di ottenere un materiale di alta qualità, che può essere utilizzato come alternativa alla fibra sintetica utilizzata tradizionalmente.

La tecnologia ContiRe.Tex è stata presentata per la prima volta nel 2017 al Salone Internazionale dell'Automobile di Francoforte, dove ha riscosso un grande successo. Attualmente, Continental Pneumatici sta lavorando per estendere l'utilizzo della tecnologia ContiRe.Tex a tutti i suoi pneumatici, al fine di ridurre l'impatto ambientale della produzione e favorire la sostenibilità del settore dei trasporti.


Il ruolo crescente dei materiali riciclati: la gomma devulcanizzata

Oltre alle fibre tessili, avanzano anche le sperimentazioni per validare l’utilizzo di gomma devulcanizzata riciclata all’interno delle nuove mescole per gli pneumatici. Rubber Conversion sta collaborando con Bridgestone, all’interno del programma Life Green Vulcan, promosso dall’Unione Europea, per testare il comportamento e la durata degli pneumatici con un’elevata percentuale (anche il 20%) di mescola rigenerata.

La metodologia meccano-chimica di devulcanizzazione sviluppata da Rubber Conversion, consente, infatti, di mantenere le proprietà meccaniche e chimiche delle mescole originarie, permettendo l’impiego di percentuali più massicce di gomma riciclata senza perdere prestazioni.



23 visualizzazioni0 commenti
bottom of page