CHI SIAMO
Rubber Conversion è impegnata nel recupero dei materiali derivati dalla gomma in modo ecologico, grazie al suo innovativo ed autorizzato processo di devulcanizzazione. Introducendo in modo sostenibile gli scarti di produzione, i rifiuti di gomma da post-produzione e post-consumo e quindi riducendo in modo significativo gli sprechi, Rubber Conversion incorpora i fattori trainanti dello sviluppo sostenibile nell'intero settore degli pneumatici e oltre.
L'importanza della gomma naturale per l'industria europea degli pneumatici e della gomma è espressa nell'elenco delle materie prime critiche riveduto nel 2020, che ne riafferma l'importanza economica e la necessità di diversificare l'offerta. Questa soluzione si applica non solo alla sfida del recupero della materia, ma anche al problema delle restrizioni allo smaltimento in discarica e ad altre sfide legate alla difficoltà di reperire prodotti idonei che potessero essere venduti sul mercato come materie prime secondarie.
La società Rubber Conversion è stata riconosciuta in grado di offrire il metodo più promettente per il riutilizzo della gomma derivata dai PFU in prodotti di alta qualità e la sua rivoluzionaria tecnologia di devulcanizzazione è stata premiata dal Circular Economy Network (2018) e dalla Camera di Commercio e Industria Italiana nel Regno Unito con il Premio Keynes Sraffa (2019).

PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO
LIFE GREEN VULCAN

Questo progetto mira ad offrire una nuova soluzione per il riutilizzo della gomma a fine vita.
La gomma riciclata da pneumatici fuori uso (PFU) e altri rifiuti di gomma vengono utilizzati in concentrazioni molto basse nella produzione di pneumatici (3-5%) a causa di vincoli tecnici.
Il team di questo promettente progetto, coordinato da Innovando S.r.l. ha l'obiettivo di aumentare il tasso di riutilizzo dei rifiuti di gomma implementando una tecnologia di devulcanizzazione innovativa ed ecologica.
Il progetto LIFE GREEN VULCAN è presentato da un consorzio di imprese formato da Bridgestone Europe NV/SA, Stellantis S.p.A., Rubber Conversion S.r.l., Università di Trento e Innovando S.r.l. Il progetto LIFE GREEN VULCAN ha ricevuto finanziamenti dal Programma LIFE dell'Unione Europea (LIFE19 ENV/ IT/000213).
RE-SHOES
L'implementazione delle soluzioni innovative offerte da Rubber Conversion va oltre i settori del pneumatico e dell'automotive. L'industria della moda sta ridefinendo la sua crescita esplorando le potenzialità dei modelli di business circolari, che hanno un enorme potenziale per diventare mainstream.
IL PROBLEMA
L'Italia è il primo produttore di calzature nell'Unione Europea, con un fatturato annuo totale di circa 14 miliardi di euro*. Tuttavia, oggi non esistono praticamente soluzioni per recuperare e riciclare le scarpe una volta raggiunta la fase di fine vita. La sfida ambientale più importante del settore calzaturiero è l'enorme quantità di rifiuti generati nella fase di fine vita, dove la maggior parte delle scarpe viene smaltita in discarica: negli ultimi anni la tendenza del fast fashion ha ulteriormente aggravato la situazione. Meno del 5% dei 24 miliardi di paia di scarpe prodotte ogni anno viene riciclato o riutilizzato, il resto va in discarica o rimane per anni negli armadi.**
________________________
*Dati 2020, fonte Assocalzaturifici Confindustria Moda
** Source World Calzature 2019
LA SOLUZIONE
RE-SHOES è promosso da un consorzio di aziende, tra cui Rubber Conversion, unite da un obiettivo comune: creare un'opportunità di riciclo e recupero dei materiali in un settore in cui i rifiuti generati in fase di fine vita sono molto elevati. Il progetto è stato presentato all'interno del programma europeo LIFE e ha superato con successo la prima fase di selezione per l'ammissione al contributo dell'Unione Europea. Sarà sottoposto alla seconda fase di approvazione nel corso del 2022.
Missione e valori

Serviamo fabbricanti di articoli in gomma con mescole di gomma innovative, devulcanizzate, fabbricate in gomma post-produzione e post-consumo. Riducendo i costi delle materie prime e migliorando l’impatto sul carbonio e sui materiali, il nostro impegno per il riciclaggio e l’upcycling dei materiali aiuta le aziende consapevoli a migliorare la sostenibilità e la redditività dei prodotti.
